Ricerca con Google
  Condividi su Facebook
Webmaster Desirée Perondi
Book Trailer
Officina Tranchida
Collegamenti
Roberto Betz
Libri
Autore
Howard Buten
Italia
Marco Ceruti
Ceruti home page
Ceruti blogspot
Suzanne Dracius
écrivain(e)
L’altra che danza
Fulvio Fiori
Autore
Tutta colpa dell’innocenza
Rogelio Iriarte
Italia
Edorta Jimenez
Italia
Yashar Kemal
Italia
William McIlvanney
Libri
George Mackay Brown
Autore
Shahrnush Parsipur
Facebook
Ibrahim Souss
Italia
Storia politica di ETA e dei Paesi Baschi
Facebook
Tranchida Book Trailer
Facebook
Il cerbiatto nano. Antiche storie malesi
Il libro

Come ogni altro popolo, anche la gente malese possiede una tradizione orale la cui origine si perde nella notte dei tempi; ma, a differenza di quanto accaduto nelle civiltà occidentali, dove non soltanto le tradizioni popolari sono andate via via perdendosi, ma da parecchi secoli la parola scritta ha affiancato, se non sempre sostituito del tutto, la cultura orale, nei paesi del sud-est asiatico, e in Malesia in particolare, questa rimane viva, almeno in certe zone, anche ai nostri giorni, e soltanto in anni relativamente recenti (i primi testi in malese non sono anteriori al XIV secolo) è stata raccolta in vari manoscritti, uno dei quali, proveniente da Singapore, è all’origine del presente volume.
Di qui, indubbiamente, uno dei motivi di interesse di queste storie che, dopo la prima pubblicazione in una lingua occidentale avvenuta in Olanda nel 1885, vengono qui per la prima volta presentate al pubblico italiano.
La curiosità storica e geografica non sarebbe però sufficiente a giustificarne l’inserimento in questa collana, se non fosse per la singolarità e la non perduta attualità di molte di queste storie che, pur se in parte derivate dalla novellistica orientale da tempo conosciuta anche in Occidente (dal Pañcatantra ai Jàtaka), conservano caratteri originali propri, a cominciare dalla scelta di animali come protagonisti che sembra prefigurare, a distanza di secoli, i fortunatissimi fumetti disneyani. Re, e suprema autorità di questo mondo animale, è il pelanduk, animale esclusivo dell’area malese, tradotto dagli inglesi come “mouse-deer” e in italiano, ora con la forma da noi preferita, di “cerbiatto nano” ora con quella di “antilope nana” (il termine scientifico è Tragulus javanicus): valendosi di una superiore furbizia, egli riesce a volgere a suo vantaggio ogni situazione, facendosi credere in possesso di virtù soprannaturali e ottenendo così il rispetto e la sottomissione di tutti gli altri animali, ma ergendosi al tempo stesso come giudice imparziale e supremo reggitore di un mondo che sembra avere in questo modo trovato il suo giusto equilibrio.
Anonimo malese del XVI sec.
Anonimo malese del XVI sec.
Il cerbiatto nano. Antiche storie malesi
A cura di Maria Citro
1993, BL 35, 165x100
pagine 96
euro 5,16
Isbn 978-88-8003-036-2

I contenuti presenti in questo sito sono di proprietà di Metromedia Tranchida Editore Srl.
In alcuni articoli, è fatto uso di immagini provenienti dal web e fruibili liberamente. Per ogni richiesta e/o segnalazione, Vi preghiamo di contattarci.
Sono consentite citazioni dei singoli articoli, purché accompagnate dall’indicazione della fonte.